Cos'è girasoli?

Girasoli (Helianthus annuus)

I girasoli, scientificamente noti come Helianthus annuus, sono piante annuali appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Sono famosi per la loro capacità di seguire il sole durante il giorno, un fenomeno chiamato eliotropismo. Questa caratteristica, sebbene più evidente nelle fasi giovanili della pianta, diminuisce con la maturità, e la maggior parte dei girasoli adulti tende a rimanere orientata verso est.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Presentano un robusto fusto eretto, foglie larghe e ruvide, e un grande capolino (infiorescenza) composto da fiori a raggiera gialli periferici (ligule) e fiori tubulari centrali marroni o viola, che maturano in semi. L'altezza può variare notevolmente, raggiungendo anche i 3 metri o più in alcune varietà.
  • Semi: I semi di girasole sono ricchi di olio e proteine, rendendoli un'importante fonte alimentare per l'uomo e gli animali. Vengono consumati tostati, salati, o utilizzati per produrre olio di semi.
  • Coltivazione: La coltivazione dei girasoli è diffusa in molte parti del mondo. Preferiscono terreni ben drenati e soleggiati. Sono relativamente resistenti e si adattano a diverse condizioni climatiche.
  • Usi: Oltre all'alimentazione, i girasoli hanno diversi utilizzi. L'olio di girasole è utilizzato in cucina, nell'industria cosmetica e come biocarburante. I petali possono essere utilizzati per coloranti naturali e i fusti secchi come combustibile o materiale da costruzione.
  • Simbolismo: Storicamente, il simbolismo del girasole è associato alla adorazione del sole, alla lealtà, all'ottimismo e alla longevità.
  • Varietà: Esistono numerose varietà di girasole, che si differenziano per altezza, colore dei fiori, dimensione del capolino e contenuto di olio nei semi. Alcune varietà sono state selezionate per la produzione di olio, altre per l'ornamento.