Cos'è giradito?

Giradito: Informazioni Essenziali

Il giradito, noto anche come orzaiolo, è un'infezione batterica acuta delle ghiandole sebacee alla base delle ciglia. Si manifesta come un piccolo rigonfiamento rosso, doloroso e purulento sul bordo della palpebra.

Cause:

La causa principale del giradito è, nella maggior parte dei casi, l'infezione da batteri Staphylococcus aureus. Questi batteri possono entrare nella ghiandola attraverso le mani sporche, l'uso di cosmetici contaminati o l'utilizzo di lenti a contatto non correttamente pulite. Per ulteriori informazioni sulle cause comuni, consulta Cause%20del%20Giradito.

Sintomi:

  • Dolore localizzato e sensibilità al tatto
  • Arrossamento della palpebra
  • Gonfiore della palpebra
  • Sensazione di corpo estraneo nell'occhio
  • Lacrimazione eccessiva
  • Sensibilità alla luce (fotofobia)
  • A volte, presenza di una pustola giallastra sulla palpebra.

Tipi di Giradito:

Esistono due tipi principali di giradito:

  • Giradito Esterno: Si sviluppa all'esterno della palpebra, solitamente vicino al bordo, e coinvolge le ghiandole di Zeis o di Moll (ghiandole sudoripare e sebacee associate alle ciglia).
  • Giradito Interno: Si sviluppa all'interno della palpebra e coinvolge le ghiandole di Meibomio, responsabili della produzione di sebo che lubrifica l'occhio. Approfondisci i Tipi%20di%20Giradito per una comprensione più dettagliata.

Diagnosi:

La diagnosi del giradito è generalmente clinica e si basa sull'esame visivo da parte di un medico o di un oculista.

Trattamento:

Nella maggior parte dei casi, il giradito si risolve spontaneamente in pochi giorni o settimane. Tuttavia, è possibile accelerare il processo di guarigione e alleviare i sintomi con i seguenti accorgimenti:

  • Impacchi Caldi: Applicare impacchi caldi e umidi sulla palpebra chiusa per 10-15 minuti, 3-4 volte al giorno. Il calore aiuta a drenare la ghiandola infetta.
  • Igiene Oculare: Mantenere l'area pulita e priva di secrezioni.
  • Evitare di Strizzare il Giradito: Strizzare un giradito può peggiorare l'infezione e diffonderla.
  • Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere una pomata oftalmica antibiotica o, raramente, antibiotici per via orale. Consulta un medico per valutare se è necessario Trattamento%20Farmacologico.

Prevenzione:

  • Lavare frequentemente le mani, soprattutto prima di toccare gli occhi.
  • Non condividere cosmetici o asciugamani con altre persone.
  • Rimuovere il trucco prima di andare a dormire.
  • Pulire accuratamente le lenti a contatto prima di indossarle.
  • Evitare di toccarsi gli occhi con le mani sporche.
  • Mantenere una buona igiene oculare. Per maggiori dettagli sulla Prevenzione%20del%20Giradito, consulta questa risorsa.

Quando Consultare un Medico:

  • Se il giradito non migliora dopo una settimana di trattamento domiciliare.
  • Se il dolore è intenso.
  • Se la vista è offuscata.
  • Se il gonfiore si estende ad altre aree del viso.
  • Se si sviluppa febbre.
  • Se si hanno problemi di salute sottostanti, come il diabete.