L'eliotropismo, chiamato anche movimento solare o movimento di inseguimento del sole, è un tipo di nasticismo caratterizzato dal movimento di una pianta o di una parte di essa in risposta alla direzione del sole. Questo movimento, generalmente di foglie o fiori, mira a massimizzare l'esposizione alla luce solare per la fotosintesi.
Ci sono diversi meccanismi che guidano l'eliotropismo, inclusi:
- Crescita differenziale: Una crescita più rapida sulle cellule del lato opposto alla luce solare fa sì che la pianta si pieghi verso il sole. Questo tipo di eliotropismo è più comune nelle piante giovani.
- Pressione di turgore: Le cellule speciali alla base del picciolo (il pulvino) si gonfiano o si sgonfiano in risposta alla luce solare, causando il movimento della foglia. Questo meccanismo è reversibile e permette alla pianta di "seguire" il sole durante il giorno. Puoi trovare ulteriori informazioni su questo meccanismo al seguente link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pressione%20di%20turgore.
- Ritmi circadiani: Alcune piante mostrano movimenti eliotropici anche in assenza di luce solare diretta, suggerendo che i ritmi circadiani interni giocano un ruolo. Questi ritmi regolano una varietà di processi fisiologici nelle piante, compreso il movimento delle foglie. Per saperne di più sui ritmi circadiani, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ritmi%20circadiani.
L'eliotropismo può essere distinto in:
- Eliotropismo equatoriale (o laterale): Il movimento avviene in direzione est-ovest, seguendo il sole durante il giorno.
- Eliotropismo paraelico (o diagonale): Il movimento avviene con un angolo rispetto al sole.
Alcuni esempi noti di piante che mostrano eliotropismo includono:
- Girasoli (soprattutto nella fase di crescita).
- Alcune specie di Arctium.
- Fagioli.
L'importanza dell'eliotropismo risiede nell'ottimizzazione della fotosintesi. Massimizzando l'esposizione alla luce solare, le piante possono produrre più energia e crescere più rapidamente. Questo è particolarmente vantaggioso in ambienti con limitata disponibilità di luce solare. Puoi approfondire il concetto di fotosintesi qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fotosintesi.