I Ghibellini erano una fazione politica del Sacro Romano Impero e successivamente degli stati italiani medievali. Nati in Germania nel XII secolo, sostennero la dinastia Hohenstaufen e, più specificamente, le pretese imperiali sul territorio italiano. Il loro nome deriva da Waiblingen, un castello degli Hohenstaufen.
La contrapposizione tra Ghibellini e Guelfi emerse durante la lotta per il potere tra gli Hohenstaufen e i Papi del XII e XIII secolo. Gli Hohenstaufen, che aspiravano a un controllo imperiale più forte in Italia, si scontrarono con i Papi, che temevano la perdita del loro potere temporale e spirituale.
La divisione tra Guelfi e Ghibellini si diffuse in molte città italiane, dove divenne una fonte di conflitto interno. In alcune città, come Firenze, la lotta tra le due fazioni portò a periodi di violenza e instabilità politica. Città come Pisa e Siena furono importanti roccaforti ghibelline.
Con la fine della dinastia Hohenstaufen nel XIII secolo, il significato originale della divisione tra Guelfi e Ghibellini cominciò a svanire. Tuttavia, le fazioni continuarono a esistere e ad influenzare la politica italiana per secoli, spesso assumendo connotazioni diverse e riflettendo interessi locali. La lotta tra Guelfi e Ghibellini divenne sempre più legata a rivalità locali e familiari. Nel XV secolo, la distinzione perse gran parte del suo significato originario.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page