Cos'è ghidella?

Ghidella

La ghidella, in ambito edile, è un particolare tipo di ponteggio mobile, utilizzata per lavori di manutenzione e rifacimento di facciate.

La sua caratteristica principale è la sua leggerezza e manovrabilità, che la rende ideale per interventi rapidi e mirati, dove l'installazione di un ponteggio tradizionale sarebbe eccessivamente complessa e dispendiosa.

Generalmente, la ghidella è costituita da una piattaforma di lavoro sospesa, sorretta da funi o catene e movimentata da un sistema di argani. Può essere di diverse dimensioni e materiali, a seconda delle esigenze del cantiere.

La sicurezza è un aspetto cruciale nell'utilizzo della ghidella. È fondamentale che sia installata e utilizzata da personale qualificato, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. L'ancoraggio deve essere solido e affidabile, e gli operatori devono indossare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, come caschi, imbracature e funi di sicurezza. L' ancoraggio è quindi un fattore chiave per l'utilizzo in sicurezza.

In sintesi, la ghidella rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per lavori in quota su facciate, a condizione che venga utilizzata con la massima attenzione alla sicurezza e nel rispetto delle normative.

Importante è distinguere la ghidella da altre tipologie di piattaforme di lavoro, come ad esempio le piattaforme aeree o i ponteggi autosollevanti, che presentano caratteristiche e modalità di utilizzo diverse.