Cos'è gambas blancas?

Gambas Blancas: Un'analisi

Le Gambas Blancas, termine spagnolo traducibile come "gambe bianche", si riferiscono storicamente a tattiche e strategie specifiche utilizzate, principalmente in America Latina, durante periodi di conflitto e repressione politica. L'espressione evoca immagini di violenza, impunità e complicità.

Le "gambas blancas" sono spesso associate a:

  • Squadre della morte: Gruppi paramilitari o di agenti di sicurezza non ufficiali che operano al di fuori della legge, spesso con il tacito consenso o il sostegno attivo dello Stato. Il loro scopo è quello di sopprimere l'opposizione politica, intimidire la popolazione e mantenere il potere con mezzi violenti.

  • Impunita: La mancanza di responsabilità e di punizione per i crimini commessi. Le "gambas blancas" operano frequentemente in un clima di impunità, protette dall'autorità o dalla corruzione, il che rende difficile o impossibile portare i responsabili davanti alla giustizia.

  • Violenza politica: L'uso della violenza come strumento per raggiungere obiettivi politici. Le "gambas blancas" sono attori chiave nella violenza politica, utilizzando assassini, torture, sparizioni forzate e altre tattiche brutali per silenziare i dissidenti e mantenere il controllo.

  • Complicità: Il coinvolgimento, sia diretto che indiretto, nel supporto o nella copertura delle attività illegali delle "gambas blancas". La complicità può assumere molte forme, tra cui il finanziamento, la fornitura di informazioni, il silenziamento delle critiche o la mancanza di indagine sui crimini commessi.

È importante notare che il termine "gambas blancas" non si riferisce a un'organizzazione specifica, ma piuttosto a un modus operandi e ad un concetto più ampio legato all'uso della violenza extragiudiziale da parte di agenti statali o non statali. Le "gambas blancas" rappresentano una seria violazione dei diritti umani e dello stato di diritto.