Cos'è frittola?

Frittola

La frittola è un tipico cibo da strada siciliano, in particolare palermitano, a base di scarti della macellazione del vitello. Si tratta di un prodotto povero, tradizionalmente consumato dalle classi meno abbienti.

Preparazione: La frittola viene preparata utilizzando cartilagini, ossa, nervi, tendini e altre parti del vitello considerate scarti. Questi vengono bolliti in grandi pentoloni con acqua e aromi, talvolta con l'aggiunta di grasso. La bollitura prolungata permette di estrarre il collagene dalle cartilagini e di ammorbidire i tessuti connettivi.

Vendita e Consumo: Tradizionalmente, la frittola viene venduta per strada da venditori ambulanti chiamati "frittolari". La frittola viene servita calda, in cartocci di carta, e condita con sale, pepe e limone. Alcuni frittolari la inseriscono anche all'interno di un panino (detto "pani câ meusa").

Curiosità: La frittola rappresenta un esempio di come, in passato, anche gli scarti venivano valorizzati per creare piatti gustosi ed economici. Oggi è considerata un elemento importante della cultura gastronomica palermitana e un esempio di cibo di strada autentico.