La fluidodinamica è una branca della meccanica dei fluidi che studia il movimento dei fluidi (liquidi e gas). Si occupa delle forze che agiscono sui fluidi e del loro comportamento in movimento, analizzando grandezze come velocità, pressione, densità e temperatura.
Concetti chiave:
Viscosità: La viscosità è la misura della resistenza di un fluido al flusso. Un fluido con alta viscosità scorre lentamente (es. miele), mentre uno con bassa viscosità scorre velocemente (es. acqua).
Flusso Laminare vs. Turbolento: Il flusso%20laminare è caratterizzato da strati fluidi che scorrono parallelamente senza mescolarsi, mentre il flusso%20turbolento è caotico e irregolare, con vortici e mescolamento. Il Numero di Reynolds è un parametro adimensionale che aiuta a prevedere se un flusso sarà laminare o turbolento.
Portata: La portata è il volume di fluido che passa attraverso una sezione trasversale in un dato intervallo di tempo.
Equazione di Bernoulli: L'equazione%20di%20Bernoulli esprime la conservazione dell'energia in un fluido in movimento, mettendo in relazione pressione, velocità e altezza del fluido. È un'approssimazione valida per fluidi incomprimibili e non viscosi in flusso stazionario.
Strato Limite: Lo strato%20limite è una sottile regione di fluido adiacente a una superficie solida, dove l'effetto della viscosità è significativo e la velocità del fluido varia da zero (alla superficie) alla velocità del flusso libero lontano dalla superficie.
Coefficiente di Resistenza (Drag): Il coefficiente%20di%20resistenza è un numero adimensionale che quantifica la resistenza che un oggetto oppone al moto in un fluido. Dipende dalla forma dell'oggetto, dalla velocità del fluido e dalle proprietà del fluido.
Applicazioni:
La fluidodinamica ha numerose applicazioni in diversi campi, tra cui:
Metodi di Studio:
La fluidodinamica viene studiata utilizzando approcci teorici (equazioni matematiche), sperimentali (esperimenti di laboratorio e sul campo) e computazionali (simulazioni numeriche, CFD - Computational Fluid Dynamics).