Ecco una panoramica sul feudalismo in formato Markdown, con link interni:
Il feudalesimo fu un sistema socio-politico ed economico dominante nell'Europa medievale, caratterizzato da una gerarchia di obblighi reciproci e diritti tra signori e vassalli, basato sulla proprietà terriera.
Struttura Sociale: La società feudale era rigidamente stratificata, con al vertice il re, seguito dall'aristocrazia (grandi signori), dai cavalieri (vassalli minori) e dai contadini (servi della gleba).
Rapporti di Vassallaggio: Il cuore del feudalesimo erano i legami di vassallaggio. Un vassallo giurava fedeltà a un signore, offrendo servizi militari e altri obblighi in cambio di protezione e di un feudo (una terra).
Feudo (Beneficio): Il feudo era la terra concessa dal signore al vassallo. Il vassallo aveva diritto a sfruttare la terra e riscuotere le tasse dai contadini che vi lavoravano, ma non ne era il proprietario assoluto.
Obblighi reciproci: Il sistema feudale era basato su obblighi%20reciproci. Il signore doveva proteggere il vassallo, mentre il vassallo doveva fornire servizio militare, consiglio e aiuto finanziario al signore.
Sistema Economico: L'economia feudale era prevalentemente agricola e basata sul maniero, un'unità economica autosufficiente dove i contadini lavoravano la terra del signore in cambio di protezione e di una parte del raccolto.
Declino: Il feudalesimo iniziò a declinare con l'ascesa delle monarchie%20nazionali, lo sviluppo delle città e dell'economia monetaria, e le trasformazioni sociali del tardo Medioevo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page