Cos'è feud?

Ecco una panoramica sul feudalismo in formato Markdown, con link interni:

Il feudalesimo fu un sistema socio-politico ed economico dominante nell'Europa medievale, caratterizzato da una gerarchia di obblighi reciproci e diritti tra signori e vassalli, basato sulla proprietà terriera.

  • Struttura Sociale: La società feudale era rigidamente stratificata, con al vertice il re, seguito dall'aristocrazia (grandi signori), dai cavalieri (vassalli minori) e dai contadini (servi della gleba).

  • Rapporti di Vassallaggio: Il cuore del feudalesimo erano i legami di vassallaggio. Un vassallo giurava fedeltà a un signore, offrendo servizi militari e altri obblighi in cambio di protezione e di un feudo (una terra).

  • Feudo (Beneficio): Il feudo era la terra concessa dal signore al vassallo. Il vassallo aveva diritto a sfruttare la terra e riscuotere le tasse dai contadini che vi lavoravano, ma non ne era il proprietario assoluto.

  • Obblighi reciproci: Il sistema feudale era basato su obblighi%20reciproci. Il signore doveva proteggere il vassallo, mentre il vassallo doveva fornire servizio militare, consiglio e aiuto finanziario al signore.

  • Sistema Economico: L'economia feudale era prevalentemente agricola e basata sul maniero, un'unità economica autosufficiente dove i contadini lavoravano la terra del signore in cambio di protezione e di una parte del raccolto.

  • Declino: Il feudalesimo iniziò a declinare con l'ascesa delle monarchie%20nazionali, lo sviluppo delle città e dell'economia monetaria, e le trasformazioni sociali del tardo Medioevo.