Cos'è führerbunker?

Il Führerbunker (in tedesco "bunker del Führer") era un bunker antiaereo situato a Berlino, in Germania. Faceva parte di un complesso sotterraneo di bunker costruito in due fasi nel 1936 e nel 1944. Era situato sotto il giardino della Cancelleria del Reich e divenne l'ultimo quartier generale di Adolf Hitler, dove visse gli ultimi mesi della sua vita e si suicidò il 30 aprile 1945.

Il complesso del bunker era diviso in due sezioni: il Vorbunker ("bunker anteriore"), che era il bunker originale, e il Führerbunker, che fu aggiunto successivamente. Il Vorbunker era destinato ad essere utilizzato come rifugio antiaereo temporaneo per alti funzionari nazisti, mentre il Führerbunker era più ampio e lussuoso, destinato all'uso a lungo termine da parte di Hitler e del suo entourage.

All'interno del Führerbunker c'erano circa 30 stanze, piccole e scarsamente arredate. Comprendevano una zona giorno per Hitler, una per Eva Braun, sale riunioni, sale di comunicazione e alloggi per medici e segretari. L'aria era viziata e l'illuminazione artificiale era la norma, creando un'atmosfera claustrofobica.

Il Führerbunker divenne il centro nevralgico del regime nazista durante gli ultimi giorni della battaglia di Berlino. Da lì, Hitler diede ordini (spesso irrealistici) alle sue forze in disfacimento. Fu anche il luogo del suo matrimonio con Eva Braun e del loro suicidio.

Dopo la guerra, il complesso del bunker fu in gran parte distrutto dai sovietici. Tuttavia, alcune parti sopravvissero e rimasero inaccessibili per molti anni. Negli anni '80, il governo della Germania Est iniziò a demolire i resti del complesso, riempiendo i bunker e livellando l'area. Oggi, sul sito del Führerbunker si trova un parcheggio e un complesso residenziale. Una targa commemorativa indica il luogo in cui si trovava il bunker.