I Fugger furono una famiglia di banchieri e commercianti tedeschi che dominò la finanza europea nel XV e XVI secolo. La loro ascesa iniziò con Johann Fugger (1367-1408) ad Augusta e raggiunse il culmine con Jakob Fugger "il Ricco" (1459-1525).
Origini e Ascesa: Inizialmente commercianti di tessuti, i Fugger diversificarono le loro attività nel settore minerario (argento, rame) e nel commercio di spezie, diventando presto una delle famiglie più ricche d'Europa. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ascesa%20Sociale
Attività Bancarie e Minerarie: I Fugger svilupparono tecniche bancarie innovative, come le lettere di cambio, e controllavano significative quote di miniere in Europa centrale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attività%20Bancarie
Fuggerei: Jakob Fugger fondò la Fuggerei ad Augusta, un complesso di case popolari per i cittadini più poveri, ancora esistente oggi, ed è uno dei primi esempi di edilizia sociale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Edilizia%20Sociale
Declino: Il declino dei Fugger iniziò nel XVII secolo a causa di una serie di fattori, tra cui le guerre (Guerra dei Trent'anni), il debito sovrano e la concorrenza di altre famiglie bancarie. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Declino%20Economico
Eredità: Nonostante il declino, i Fugger lasciarono un'impronta duratura nella storia economica europea, contribuendo allo sviluppo del capitalismo e della finanza moderna. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Capitalismo