Cos'è fullerene?

Fullereni

I fullereni sono una famiglia di allotropi del carbonio che si distinguono per la loro struttura a forma di guscio sferico, ellissoidale o tubolare. La molecola più famosa e più studiata è il Buckminsterfullerene (C60), composto da 60 atomi di carbonio disposti in una struttura che ricorda un pallone da calcio. Altri fullereni includono C70, C76 e i nanotubi di carbonio.

Struttura e Proprietà:

  • Struttura: I fullereni sono costituiti da anelli esagonali e pentagonali di atomi di carbonio. La combinazione di esagoni e pentagoni permette alla struttura di chiudersi e formare una sfera o un ellissoide.
  • Proprietà: I fullereni presentano proprietà uniche, tra cui alta resistenza meccanica, stabilità chimica e capacità di intrappolare altri atomi o molecole al loro interno. Possono essere sia semiconduttori che superconduttori, a seconda della loro struttura e della presenza di droganti.

Sintesi:

I fullereni vengono solitamente sintetizzati tramite l'evaporazione a laser di grafite in atmosfera inerte (ad esempio, elio). Il vapore di carbonio si condensa formando una miscela di fullereni di diverse dimensioni, che possono essere poi separati e purificati.

Applicazioni:

Grazie alle loro particolari proprietà, i fullereni trovano applicazione in diversi campi:

  • Medicina: Come vettori di farmaci (Drug%20Delivery) e agenti di contrasto per la risonanza magnetica.
  • Elettronica: Nella produzione di transistor, celle solari e materiali superconduttori.
  • Scienza dei Materiali: Per il rinforzo di materiali compositi e la creazione di lubrificanti ad alte prestazioni.
  • Catalisi: Come supporti per catalizzatori e catalizzatori stessi.

Nanotubi di Carbonio:

I nanotubi%20di%20carbonio sono un'altra forma di fullerene, caratterizzati da una struttura cilindrica. Sono estremamente resistenti e leggeri, e trovano applicazioni simili a quelle dei fullereni sferici, ma con un focus maggiore sull'elettronica e i materiali compositi. Esistono nanotubi a parete singola (SWNT) e a parete multipla (MWNT).