Cos'è eretteo?
Eretteo
L'Eretteo (in greco antico Ἐρέχθειον, Erékhtheion) è un tempio ionico dell'Acropoli di Atene, dedicato a diverse divinità e figure mitologiche. È particolarmente noto per la sua architettura insolita e la sua complessa storia.
- Dedica: Dedicato ad Atena Poliade, Poseidone-Eretteo e altri eroi leggendari.
- Architettura: Si distingue per la sua pianta asimmetrica, resa necessaria dalla presenza di terreni sacri e culti diversi. Comprende diverse sezioni, tra cui il pronao, la cella e il famoso Portico delle Cariatidi.
- Portico delle Cariatidi: È uno degli elementi più riconoscibili dell'Eretteo, con sei statue femminili (le Cariatidi) che fungono da colonne. Le Cariatidi che si vedono oggi sull'Acropoli sono delle copie; le originali sono conservate nel Museo dell'Acropoli.
- Leggenda: Il tempio si erge sul luogo dove si dice che Atena e Poseidone si siano contesi il patronato della città di Atene. La leggenda narra che Poseidone colpì la terra con il suo tridente, facendo sgorgare una sorgente di acqua salata, mentre Atena offrì un ulivo.
- Storia: La costruzione dell'Eretteo iniziò intorno al 421 a.C., durante la Guerra del Peloponneso, e fu completata nel 406 a.C. Subì danni significativi nel corso dei secoli, inclusi incendi e terremoti, e fu restaurato più volte.
Punti chiave:
- Atena%20Poliade: La dea protettrice di Atene, a cui era dedicato uno dei santuari principali all'interno dell'Eretteo.
- Poseidone-Eretteo: La divinità marina a cui era dedicato uno dei santuari all'interno del tempio, associato al re mitico Eretteo.
- Cariatidi: Le statue femminili che sostengono il portico, divenute un simbolo dell'Eretteo e dell'architettura greca.
- Acropoli%20di%20Atene: Il sito storico dove si trova l'Eretteo.
- Architettura%20ionica: Lo stile architettonico dell'Eretteo, caratterizzato da colonne snelle con capitelli a volute.