Cos'è cariatidi?

Le Cariatidi sono figure femminili scolpite a tutto tondo, utilizzate in architettura come elementi strutturali di sostegno, in sostituzione di colonne o pilastri. Sono tipiche dell'architettura greca e romana.

  • Funzione: Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cariatidi%20(architettura)] Cariatidi sostengono la trabeazione di un edificio, svolgendo quindi una funzione strutturale e decorativa.

  • Origine del nome: Il termine "cariatide" deriva dalla città di Caria, in Laconia. Secondo Vitruvio, gli abitanti di Caria, alleati dei Persiani, furono sconfitti dai Greci e le loro donne furono condannate a portare pesanti fardelli in segno di schiavitù. Le sculture di figure femminili che sostengono pesi architettonici ricorderebbero quindi questa punizione.

  • Esempi celebri: L'esempio più famoso di cariatidi è l'Eretteo sull'Acropoli di Atene, con le sue [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sei%20cariatidi] sei figure femminili che sostengono il portico sud. Altri esempi si trovano a Roma e in diverse ricostruzioni e imitazioni di edifici classici.

  • Caratteristiche: Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cariatidi'nin%20özellikleri] Cariatidi sono solitamente scolpite in pietra o marmo e rappresentano figure femminili vestite con lunghe tuniche, in posizione eretta e dignitosa. Spesso, presentano elaborati drappeggi e acconciature. Possono essere leggermente diverse l'una dall'altra.

  • Alternative maschili: Le figure maschili che svolgono la stessa funzione delle cariatidi sono chiamate [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atlanti] Atlanti (o Telamoni).