Cos'è eresie?

Eresie

In teologia, l'eresia (dal greco antico αἵρεσις, hairesis, "scelta", "partito", "scuola di pensiero") è una credenza o dottrina che si discosta significativamente dalla dottrina ortodossa o accettata di una religione, in particolare del cristianesimo. Il termine è usato anche in contesti non religiosi per indicare un'opinione o un'azione che contrasta fortemente con ciò che è generalmente considerato corretto o accettabile.

Caratteristiche principali:

  • Deviazione dall'ortodossia: L'eresia si definisce principalmente per il suo contrasto con le dottrine ufficiali di una religione o istituzione. Queste dottrine sono spesso definite da concili ecumenici, figure autorevoli, o scritture sacre.
  • Scelta consapevole: L'eresia implica spesso una scelta consapevole di discostarsi dalla dottrina accettata. Non si tratta semplicemente di ignoranza o incomprensione, ma di una decisione informata di credere o insegnare qualcosa di diverso.
  • Condanna: Storicamente, le eresie sono state spesso condannate dalle autorità religiose e, in alcuni casi, perseguitate. La condanna può variare dalla scomunica alla pena di morte.
  • Impatto: Le eresie possono avere un impatto significativo sulla storia e sullo sviluppo di una religione. Possono portare a scismi, nuove denominazioni, e cambiamenti nella dottrina.

Esempi storici nel Cristianesimo:

  • Arianesimo: Negava la piena divinità di Gesù Cristo, sostenendo che fosse una creatura creata dal Padre, e quindi subordinata a lui.
  • Gnosticismo: Un insieme di credenze diverse che generalmente sostenevano che la salvezza si ottenesse attraverso la conoscenza esoterica (gnosi) e che il mondo materiale fosse malvagio o imperfetto.
  • Pelagianesimo: Negava il peccato originale e la necessità della grazia divina per la salvezza, sostenendo che gli esseri umani potessero raggiungere la perfezione morale con le proprie forze.
  • Iconoclastia: Un movimento che si opponeva all'uso di immagini religiose (icone) nel culto, considerandole idolatria.

Significato moderno:

Anche se la persecuzione religiosa delle eresie è diminuita, il concetto rimane rilevante in molte religioni. La definizione di ciò che costituisce eresia può variare a seconda della religione, della denominazione e del contesto storico. Il dibattito sull'eresia continua a influenzare la teologia, la pratica religiosa e le relazioni tra diverse fedi.