Cos'è ergal?
Ergal: Lega di Alluminio ad Alte Prestazioni
L'Ergal è un termine commerciale che si riferisce a una serie di leghe di alluminio ad alta resistenza, principalmente la lega 7075. Queste leghe sono caratterizzate da un'elevata resistenza meccanica e un buon rapporto resistenza/peso, che le rende ideali per applicazioni strutturali dove il peso è un fattore critico.
Composizione Chimica Tipica (Lega 7075):
- Alluminio (Al): Base (>90%)
- Zinco (Zn): 5.1 - 6.1%
- Magnesio (Mg): 2.1 - 2.9%
- Rame (Cu): 1.2 - 2.0%
- Cromo (Cr): 0.18 - 0.28%
- Silicio (Si): ≤ 0.40%
- Ferro (Fe): ≤ 0.50%
- Titanio (Ti): ≤ 0.20%
Proprietà Principali:
- Elevata Resistenza Meccanica: L'Ergal offre una resistenza a trazione e una resistenza allo snervamento significativamente superiori rispetto alle leghe di alluminio più comuni. Questo la rende adatta per applicazioni sottoposte a forti sollecitazioni.
- Basso Peso Specifico: Essendo una lega di alluminio, l'Ergal è significativamente più leggera dell'acciaio, il che contribuisce a ridurre il peso complessivo delle strutture in cui viene utilizzata.
- Lavorabilità: L'Ergal può essere lavorato con le tecniche di lavorazione convenzionali, come la fresatura, la tornitura e la foratura. Tuttavia, la sua durezza richiede utensili di taglio appropriati e parametri di lavorazione ottimizzati.
- Saldabilità: L'Ergal non è facilmente saldabile con i metodi convenzionali. La saldatura può compromettere la resistenza della lega. Pertanto, se necessario, si utilizzano tecniche di saldatura specializzate o si preferiscono metodi di giunzione meccanica.
- Resistenza alla Corrosione: La resistenza alla corrosione dell'Ergal è inferiore rispetto ad altre leghe di alluminio, specialmente in ambienti marini. Per migliorare la resistenza alla corrosione, spesso si applicano trattamenti superficiali come l'anodizzazione.
Applicazioni Tipiche:
- Industria Aerospaziale: Componenti strutturali di aerei, ali, fusoliera, carrelli di atterraggio.
- Industria Automobilistica: Componenti di sospensione, telai, parti del motore (dove si cerca di ridurre il peso).
- Industria Meccanica: Ingranaggi, alberi, componenti di macchinari ad alte prestazioni.
- Articoli Sportivi: Telai di biciclette, attrezzature da sci, componenti di armi da fuoco.
- Stampi: Stampi ad alta resistenza per l'industria della plastica.
Trattamenti Termici:
L'Ergal può subire trattamenti termici per ottimizzare le sue proprietà meccaniche. Il trattamento termico più comune è la tempra e il rinvenimento, che aumentano la resistenza e la durezza della lega. Le designazioni dei trattamenti termici includono T6 (solubilizzazione e invecchiamento artificiale) e T651 (solubilizzazione, distensione e invecchiamento artificiale).
Avvertenze:
- L'Ergal è più costoso rispetto ad altre leghe di alluminio a causa della sua composizione e dei processi di produzione.
- La sua suscettibilità alla corrosione, in particolare alla corrosione sotto sforzo, richiede un'attenta considerazione nell'ambiente di utilizzo.