Cos'è enterociti?
Gli enterociti sono le cellule epiteliali colonnari assorbenti che rivestono la superficie interna dell'intestino tenue e crasso. Sono le cellule più abbondanti dell'epitelio intestinale e svolgono un ruolo cruciale nell'assorbimento dei nutrienti, dell'acqua e degli elettroliti dal lume intestinale nel circolo sanguigno.
Funzioni Principali:
- Assorbimento dei Nutrienti: Gli enterociti sono specializzati nell'assorbimento di una vasta gamma di nutrienti, tra cui carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.
- Trasporto di Elettroliti e Acqua: Gli enterociti sono coinvolti nell'assorbimento e nella secrezione di elettroliti (come sodio, potassio e cloruro) e acqua, contribuendo al mantenimento dell'equilibrio idro-elettrolitico.
- Funzione di Barriera: Gli enterociti formano una barriera fisica tra il lume intestinale e il circolo sanguigno, prevenendo il passaggio di sostanze nocive, batteri e antigeni. Questa barriera è mantenuta dalle giunzioni strette tra le cellule.
- Digestione: Gli enterociti producono enzimi digestivi (es. disaccaridasi, peptidasi) che completano la digestione dei nutrienti a livello della superficie cellulare (orletto a spazzola).
- Secrezione di IgA: Gli enterociti, in collaborazione con le plasmacellule sottostanti, contribuiscono alla secrezione di Immunoglobuline A (IgA), che svolgono un ruolo importante nell'immunità intestinale.
Struttura:
Gli enterociti presentano diverse caratteristiche strutturali che ne facilitano le funzioni:
- Microvilli (Orletto a Spazzola): La superficie apicale (luminale) degli enterociti è caratterizzata da una fitta copertura di microvilli, che aumentano enormemente la superficie disponibile per l'assorbimento. Questa struttura è chiamata "orletto a spazzola".
- Giunzioni Strette: Le giunzioni strette tra gli enterociti sigillano lo spazio intercellulare, limitando il passaggio paracellulare di sostanze.
- Organelli Abbondanti: Gli enterociti sono ricchi di organelli, come mitocondri (per fornire energia per il trasporto attivo) e reticolo endoplasmatico (per la sintesi proteica).
- Glicocalice: Un rivestimento di carboidrati sulla superficie dei microvilli (glicocalice) protegge l'epitelio intestinale e facilita l'assorbimento.
Patologie Associate:
Danni o disfunzioni degli enterociti possono contribuire a diverse patologie intestinali, tra cui:
- Malassorbimento: Danno all'orletto a spazzola o compromissione delle giunzioni strette possono causare malassorbimento di nutrienti.
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI): Alterazioni nella funzione di barriera degli enterociti sono implicate nella patogenesi delle MICI, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
- Infezioni Intestinali: Agenti patogeni possono danneggiare gli enterociti, causando diarrea e altri sintomi.
- Celiachia: La celiachia è una malattia autoimmune in cui il glutine danneggia gli enterociti nel piccolo intestino.