Ecco informazioni sugli engrammi, formattate in Markdown con link interni:
Engrammi
Un engramma, nella controversa teoria della Dianetics e Scientology di L. Ron Hubbard, è un'impronta mentale o registrazione di una dolorosa esperienza passata, percepita in uno stato di "inconscio" o di "coscienza ridotta". Si presume che questi engrammi siano immagazzinati nella "mente reattiva" e, si presume, influenzino negativamente pensieri, emozioni e comportamenti della persona nel presente.
Caratteristiche principali degli engrammi:
- Esperienze traumatiche: Gli engrammi si formano durante momenti di dolore, perdita di coscienza (anche parziale) o stress intenso. Possono essere fisici o emotivi.
- Mente Reattiva: Secondo la teoria, gli engrammi sono archiviati nella mente reattiva, un'area della mente considerata inferiore e meno controllabile della mente analitica.
- Registrazione Completa: Si ritiene che un engramma registri tutti i dettagli dell'esperienza, inclusi i suoni, le sensazioni, le emozioni e i pensieri presenti in quel momento.
- Influenza Subconscia: Gli engrammi agiscono a livello subconscio, innescando reazioni irrazionali o indesiderate in situazioni simili a quella originale. Questo può manifestarsi come ansia, paure, malattie psicosomatiche o modelli di comportamento negativi.
- Riascolto: Il processo di auditing in Scientology mira a "riascoltare" gli engrammi, portandoli alla consapevolezza conscia per elaborare ed eliminare la loro influenza negativa. Questo è considerato una parte fondamentale del processo per raggiungere uno stato di Clear.
Critiche:
La nozione di engrammi, così come descritta in Dianetics e Scientology, è ampiamente respinta dalla comunità scientifica mainstream. Non ci sono prove scientifiche a sostegno dell'esistenza della mente reattiva o della capacità degli engrammi di immagazzinare ricordi dettagliati di esperienze di incoscienza. La metodologia di auditing è anche priva di validazione scientifica e solleva preoccupazioni etiche. Molti esperti considerano la Dianetics una pseudoscienza.