Enimont è stata una joint venture creata nel 1989 tra Eni (Ente Nazionale Idrocarburi), allora ente statale italiano operante nel settore petrolifero e chimico, e Montedison, una grande azienda chimica privata italiana. L'obiettivo principale di Enimont era quello di creare un gigante chimico italiano in grado di competere a livello internazionale, principalmente nel settore dei polimeri.
La sua creazione fu però fin da subito avvolta da controversie e sospetti di corruzione. Le accuse principali riguardavano il pagamento di tangenti a politici per favorire la nascita della joint venture e per ottenere vantaggi illeciti nella gestione delle attività. Il caso Enimont divenne uno dei simboli della stagione di Tangentopoli, lo scandalo di corruzione che sconvolse la politica italiana all'inizio degli anni '90.
Il processo Enimont portò alla condanna di numerosi politici e imprenditori, tra cui Bettino Craxi, ex Presidente del Consiglio, e Raul Gardini, allora Presidente di Montedison. La vicenda ebbe conseguenze significative sul panorama politico ed economico italiano, contribuendo al crollo della Prima Repubblica e portando alla privatizzazione di Eni.
In sintesi, Enimont rappresenta un episodio emblematico della storia italiana, caratterizzato da:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page