Cos'è enneagramma?

L'Enneagramma della Personalità

L'Enneagramma è un sistema di tipologia della personalità che descrive nove tipi di personalità interconnessi. Non è solo un sistema di categorizzazione, ma un modello dinamico che esplora le motivazioni profonde, le paure, i desideri e i modelli di comportamento che guidano ciascun tipo. Comprendere il proprio tipo di Enneagramma può offrire una profonda consapevolezza di sé, migliorare le relazioni e favorire la crescita personale.

I Nove Tipi di Personalità (Enneatipi):

Ali:

Ogni tipo di Enneagramma è influenzato dai tipi adiacenti. Questo si chiama "ala". Ad esempio, un tipo 9 può avere un'ala 8 (9w8) o un'ala 1 (9w1). L'ala modula l'espressione del tipo principale.

Linee di Integrazione e Disintegrazione (Frecce):

Le "frecce" indicano in che modo un tipo si comporta quando è sotto stress (disintegrazione) e quando è in crescita (integrazione). Queste connessioni dinamiche aggiungono ulteriore complessità e profondità al sistema dell'Enneagramma.

Centri di Intelligenza:

L'Enneagramma identifica tre centri di intelligenza:

  • Istintivo (Pancia): Tipi 8, 9 e 1. Guidati dall'istinto, dall'ira e dall'autonomia.
  • Emotivo (Cuore): Tipi 2, 3 e 4. Guidati dall'immagine, dalle relazioni e dai sentimenti.
  • Mentale (Testa): Tipi 5, 6 e 7. Guidati dalla paura, dalla logica e dall'informazione.

Come Utilizzare l'Enneagramma:

L'Enneagramma può essere utilizzato per:

  • Crescita personale: Comprendere i propri modelli di comportamento e le proprie motivazioni.
  • Relazioni interpersonali: Migliorare la comunicazione e la comprensione con gli altri.
  • Sviluppo professionale: Aumentare la consapevolezza di sé e migliorare la leadership.
  • Spiritualità: Approfondire la comprensione di sé e del proprio scopo nella vita.

Importante: L'Enneagramma è uno strumento di esplorazione e consapevolezza, non un modo per etichettare se stessi o gli altri. L'obiettivo è la comprensione e la crescita, non la categorizzazione statica.