L'enjambement (dal francese "enjamber", "scavalcare"), chiamato anche "spezzatura", è una figura retorica di sintassi che consiste nella rottura di un'unità sintattica (ad esempio un sintagma nominale, verbale o avverbiale) tra due versi consecutivi. In altre parole, la frase non termina alla fine del verso, ma continua nel verso successivo, creando un senso di continuità e fluidità.
Caratteristiche principali:
Esempi:
Un esempio classico è il verso di Dante Alighieri nella Divina Commedia:
"nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura"
In questo caso, il sintagma preposizionale "di nostra vita" viene spezzato tra i due versi.
Funzioni dell'enjambement:
Tipi di enjambement:
Esistono diverse classificazioni degli enjambement in base alla loro ampiezza e alla loro posizione nella frase. Alcuni tipi comuni includono:
Importanza nello studio della poesia:
Comprendere l'enjambement è fondamentale per l'analisi e l'interpretazione della poesia. La sua presenza o assenza, così come il tipo di enjambement utilizzato, possono rivelare molto sullo stile, l'intento e il significato di un'opera poetica. Per approfondire la tua comprensione, puoi consultare risorse aggiuntive che definiscono la definizione di enjambement o esplorare le funzioni dell'enjambement in poesia.