Emmeline Pankhurst (nata Emmeline Goulden; Manchester, 14 luglio 1858 – Londra, 14 giugno 1928) è stata una politica e attivista britannica, leader del movimento suffragista britannico che lottò per il diritto di voto alle donne. È considerata una delle figure più importanti del XX secolo e una delle donne che hanno cambiato il mondo.
Pankhurst fondò la Women's Social and Political Union (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Women's%20Social%20and%20Political%20Union) (WSPU) nel 1903. Il WSPU, noto per i suoi metodi militanti, si impegnò in una campagna di disobbedienza civile, compresi scioperi della fame, manifestazioni di massa, e talvolta anche atti di vandalismo. La sua tattica era spesso controversa, ma mirava a portare l'attenzione pubblica sulla causa del suffragio femminile.
La sua famiglia, inclusa sua figlia Christabel Pankhurst (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Christabel%20Pankhurst), fu profondamente coinvolta nel movimento suffragista. Le sue azioni portarono a numerosi arresti e periodi di detenzione, durante i quali spesso continuò a protestare attraverso lo sciopero della fame (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sciopero%20della%20fame).
Durante la Prima guerra mondiale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prima%20guerra%20mondiale), Pankhurst e il WSPU sospesero le loro attività militanti e si dedicarono a sostenere lo sforzo bellico britannico.
Nel 1918, il Representation of the People Act (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Representation%20of%20the%20People%20Act) concesse il diritto di voto alle donne sopra i 30 anni che soddisfacevano determinati requisiti di proprietà. Solo nel 1928, poche settimane prima della sua morte, le donne ottennero il diritto di voto in Gran Bretagna alle stesse condizioni degli uomini.
L'eredità di Emmeline Pankhurst è complessa e controversa, ma indiscutibilmente influente nella lotta per l'uguaglianza di genere. La sua determinazione e i suoi metodi radicali contribuirono in modo significativo a portare il tema del suffragio femminile al centro del dibattito pubblico e, in definitiva, al raggiungimento del diritto di voto per le donne in Gran Bretagna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page