Cos'è elettromiografia?

Elettromiografia (EMG)

L'elettromiografia (EMG) è una tecnica diagnostica che valuta la salute dei muscoli e delle cellule nervose che li controllano (neuroni motori). I risultati dell'EMG possono rivelare una disfunzione nervosa, una disfunzione muscolare o problemi con la trasmissione dei segnali dai nervi ai muscoli.

Come funziona:

Durante un EMG, un piccolo ago (elettrodo) viene inserito nel muscolo. L'elettrodo rileva l'attività elettrica del muscolo sia a riposo che durante la contrazione. Questa attività elettrica viene visualizzata su un monitor come un'onda e può essere convertita in un suono che l'operatore può ascoltare. L'EMG valuta la funzione muscolare direttamente. Spesso, l'EMG viene eseguita insieme a uno studio della conduzione nervosa per fornire un quadro completo della funzione nervosa e muscolare.

Perché viene eseguita:

L'EMG viene eseguita per diagnosticare una varietà di condizioni, tra cui:

Cosa aspettarsi durante l'esame:

  • Preparazione: È importante informare il medico di eventuali farmaci assunti, in particolare anticoagulanti. Potrebbe essere necessario interrompere l'assunzione di alcuni farmaci prima dell'esame. Si consiglia di fare il bagno o la doccia prima dell'esame e di evitare di applicare lozioni o oli sulla pelle.
  • Durante l'esame: L'esame viene generalmente eseguito in ambulatorio. Il medico pulirà la pelle con un antisettico e inserirà un ago sottile nel muscolo. Potrebbe essere necessario contrarre e rilassare il muscolo più volte durante l'esame.
  • Dopo l'esame: Potrebbe esserci un lieve indolenzimento nel sito di inserimento dell'ago. Raramente si verificano complicazioni come sanguinamento o infezione.

Interpretazione dei risultati:

I risultati dell'EMG vengono interpretati da un neurologo o da un medico specializzato in medicina neuromuscolare. L'interpretazione si basa sull'analisi dell'attività elettrica del muscolo, inclusa l'ampiezza, la durata e la forma delle onde. I risultati dell'EMG, insieme alla storia clinica e all'esame fisico del paziente, aiutano a diagnosticare la causa dei sintomi e a pianificare il trattamento appropriato.

Rischi:

L'EMG è una procedura sicura. I rischi sono minimi e possono includere:

  • Sanguinamento
  • Infezione
  • Dolore muscolare temporaneo

Sebbene raro, il pneumotorace (collasso polmonare) è un rischio potenziale se l'EMG viene eseguita vicino al torace.