Cos'è elettrovalvola?

Elettrovalvola

Un'elettrovalvola è un dispositivo elettromeccanico utilizzato per controllare il flusso di un fluido (liquido o gas). Funziona utilizzando un solenoide per aprire o chiudere una valvola. Quando il solenoide è energizzato, crea un campo magnetico che sposta un pistone o un nucleo. Questo movimento apre o chiude l'orifizio della valvola, consentendo o bloccando il flusso del fluido.

Componenti principali:

  • Solenoide: La bobina elettrica che genera il campo magnetico.
  • Pistone/Nucleo: L'elemento mobile che viene spostato dal campo magnetico.
  • Corpo valvola: Contiene l'orifizio e i passaggi del fluido.
  • Orifizio: L'apertura che viene aperta o chiusa per controllare il flusso.
  • Molla: Spesso utilizzata per riportare il pistone/nucleo nella sua posizione predefinita quando il solenoide è diseccitato.

Tipi di elettrovalvole:

  • Azionamento diretto: Il solenoide agisce direttamente sul pistone/nucleo per aprire o chiudere la valvola. Adatte per piccole portate e basse pressioni.
  • Azionamento pilotato: Il solenoide pilota una valvola più piccola che a sua volta controlla una valvola principale più grande. Adatte per alte portate e alte pressioni.
  • A 2 vie (2/2): Hanno due porte e due posizioni (aperta o chiusa).
  • A 3 vie (3/2): Hanno tre porte e due posizioni. Possono essere normalmente aperte (NA) o normalmente chiuse (NC).
  • A 5 vie (5/2 o 5/3): Hanno cinque porte e due o tre posizioni, utilizzate principalmente in pneumatica.

Applicazioni:

Le elettrovalvole sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

Vantaggi:

  • Controllo preciso: Permettono un controllo accurato del flusso.
  • Risposta rapida: Aprono e chiudono rapidamente.
  • Automazione: Facilmente integrabili in sistemi automatizzati.
  • Affidabilità: Durata elevata con poca manutenzione.

Considerazioni di progettazione:

  • Tipo di fluido: Compatibilità del materiale della valvola con il fluido.
  • Pressione e portata: Selezione della valvola con le corrette caratteristiche di pressione e portata.
  • Temperatura: Temperatura di esercizio del fluido e dell'ambiente.
  • Tensione di alimentazione: Tensione di alimentazione del solenoide.
  • Tempo di risposta: Tempo necessario per l'apertura e la chiusura della valvola.