Cos'è distillazione?

Distillazione

La distillazione è un processo di separazione che sfrutta le differenze nei punti di ebollizione dei componenti di una miscela liquida. Il processo consiste nel riscaldare la miscela, portandola a ebollizione, e quindi condensare i vapori risultanti per raccogliere il componente o i componenti con il punto di ebollizione più basso (o più bassi).

Principio di funzionamento:

La distillazione si basa sul fatto che la composizione del vapore in equilibrio con un liquido è diversa dalla composizione del liquido stesso, specialmente se i componenti hanno punti di ebollizione significativamente diversi. Riscaldando la miscela, il componente con il punto di ebollizione più basso evapora per primo. I vapori vengono quindi raffreddati e condensati, separando così questo componente dal resto della miscela.

Tipi di distillazione:

Esistono diversi tipi di distillazione, tra cui:

  • Distillazione semplice: Utilizzata per separare liquidi con punti di ebollizione molto diversi (almeno 25°C di differenza).
  • Distillazione frazionata: Utilizzata per separare liquidi con punti di ebollizione più vicini tra loro. In questo caso, si utilizza una colonna di frazionamento che permette di ottenere una separazione più efficiente.
  • Distillazione sottovuoto (o a pressione ridotta): Utilizzata per separare sostanze che si decompongono a temperature elevate o che hanno punti di ebollizione molto alti. Abbassando la pressione, si abbassa anche il punto di ebollizione.
  • Distillazione azeotropica: Utilizzata per separare miscele azeotropiche, ovvero miscele che bollono a temperatura costante e non possono essere separate mediante distillazione semplice. Si aggiunge un terzo componente (agente trascinante) che modifica le interazioni tra i componenti e permette la separazione.
  • Distillazione a vapore: Utilizzata per separare sostanze immiscibili con l'acqua e che hanno una pressione di vapore significativa alla temperatura di ebollizione dell'acqua. Il vapore trascina la sostanza volatile, permettendo la sua separazione.

Applicazioni:

La distillazione è un processo ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui:

  • Industria chimica: Per la purificazione di prodotti chimici e la separazione di reagenti.
  • Industria petrolifera: Per la raffinazione del petrolio greggio e la separazione dei suoi componenti (benzina, diesel, cherosene, ecc.).
  • Industria alimentare e delle bevande: Per la produzione di alcolici (whisky, vodka, rum, ecc.) e per la concentrazione di succhi di frutta.
  • Industria farmaceutica: Per la purificazione di farmaci e la separazione di principi attivi.

Apparecchiatura di distillazione:

L'apparecchiatura base per la distillazione comprende:

  • Un matraccio di distillazione (dove viene posta la miscela da distillare).
  • Un termometro (per monitorare la temperatura dei vapori).
  • Un condensatore (per raffreddare i vapori e riportarli allo stato liquido).
  • Un recipiente di raccolta (per raccogliere il distillato).
  • Una fonte di calore (mantello riscaldante, beuta).
  • Eventualmente, una colonna di frazionamento (per la distillazione frazionata).

Considerazioni:

  • L'efficienza della distillazione dipende dalla differenza nei punti di ebollizione dei componenti, dalla pressione di distillazione e dal tipo di apparecchiatura utilizzata.
  • La presenza di azeotropi può limitare la separazione dei componenti.
  • È importante controllare la temperatura durante la distillazione per evitare la decomposizione dei componenti.