Cos'è distres?
Distress
Il distress (dall'inglese, traducibile come "angoscia", "stress negativo", "sofferenza") è una forma di che ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale di un individuo. Si distingue dall'eustress, che è uno stress positivo e motivante.
Caratteristiche principali del distress:
- Soggettivo: L'esperienza del distress è altamente individuale. Ciò che provoca distress in una persona potrebbe non averlo in un'altra.
- Impatto negativo: Provoca sentimenti di ansia, paura, frustrazione, rabbia, tristezza, impotenza e disperazione.
- Prolungato: Il distress persistente e cronico può portare a problemi di salute fisica (come ipertensione, problemi gastrointestinali, indebolimento del sistema immunitario) e mentale (come depressione, ansia, disturbi del sonno).
- Disfunzionale: Interferisce con le attività quotidiane, la produttività, le relazioni interpersonali e il benessere generale.
- Sintomi: I sintomi del distress possono essere fisici (mal di testa, tensioni muscolari, affaticamento), emotivi (irritabilità, difficoltà di concentrazione, senso di sopraffazione) e comportamentali (isolamento sociale, cambiamenti nelle abitudini alimentari, abuso di sostanze).
Cause comuni di distress:
- Eventi di vita stressanti: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/perdita%20del%20lavoro](Perdita del lavoro), lutti, divorzi, problemi finanziari, malattie.
- Pressione: Pressione lavorativa, scolastica, sociale.
- Relazioni problematiche: Conflitti familiari, problemi di coppia, bullismo.
- Problemi di salute: Malattie croniche, dolore cronico.
- Ambiente: Inquinamento, rumore, sovraffollamento.
- Fattori personali: Bassa autostima, pessimismo, difficoltà di coping.
Gestione del distress:
- Identificare le fonti: Riconoscere le cause del distress è il primo passo per affrontarlo.
- Sviluppare strategie di coping: Tecniche di rilassamento (meditazione, respirazione profonda), esercizio fisico, attività piacevoli, supporto sociale.
- Migliorare la gestione del tempo: Organizzare le attività, stabilire priorità, delegare compiti.
- Modificare i pensieri negativi: Mettere in discussione i pensieri irrazionali e sostituirli con pensieri più realistici e positivi.
- Cercare aiuto professionale: psicologica, consulenza, farmaci (se necessario).
- Costruire una rete di supporto: Parlare con amici, familiari, colleghi, gruppi di supporto.
Riconoscere e gestire il distress è fondamentale per preservare la salute e il benessere.