Cos'è cromatofori?

I cromatofori sono cellule pigmentate presenti in molti animali, principalmente ectotermi, come pesci, anfibi, rettili, crostacei e cefalopodi. Sono responsabili della generazione rapida di cambiamenti di colore, offrendo camuffamento, segnalazione, e termoregolazione.

Esistono diverse tipologie di cromatofori, classificati in base al tipo di pigmento che contengono:

Il cambiamento di colore è ottenuto principalmente attraverso due meccanismi:

  1. Movimento dei pigmenti: I pigmenti all'interno dei cromatofori possono essere dispersi in tutta la cellula, intensificando il colore, oppure concentrati in un piccolo punto, diminuendolo. Questo movimento è controllato da segnali neurali e ormonali. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Movimento%20dei%20pigmenti)
  2. Cambiamenti strutturali: Principalmente negli iridofori, i cambiamenti nell'organizzazione dei cristalli di guanina possono alterare la lunghezza d'onda della luce riflessa, cambiando il colore percepito. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cambiamenti%20strutturali)

La distribuzione e l'interazione di diversi tipi di cromatofori in un organismo determinano la gamma di colori e motivi che può esibire. Il controllo di questi cromatofori è tipicamente sotto il controllo del sistema nervoso e/o endocrino. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controllo%20ormonale).