I Colobini sono una [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tribù%20di%20primati] tribù di scimmie del Vecchio Mondo appartenente alla famiglia Cercopithecidae. Sono noti anche come scimmie colobo.
Caratteristiche principali:
Dieta: La loro dieta si basa principalmente su [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/foglie] (folivori), integrata con [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/frutta], [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fiori] e [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/semi]. Hanno uno stomaco specializzato, multi-compartimentato, che contiene batteri in grado di digerire la cellulosa delle foglie.
Distribuzione: Si trovano in [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Africa] e [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Asia].
Comportamento: Sono animali diurni e arboricoli. Vivono in gruppi sociali, la cui struttura varia a seconda della specie.
Aspetto: Presentano una grande varietà di colori del mantello, dal bianco e nero al rosso e al marrone. Molte specie hanno code lunghe e peli lunghi che formano mantelli o criniere. I [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/neonati] spesso hanno un colore diverso rispetto agli adulti.
Classificazione: La tribù Colobini è suddivisa in tre gruppi principali, basati sulla loro area geografica e caratteristiche genetiche:
Conservazione: Molte specie di Colobini sono minacciate di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/estinzione] a causa della perdita di habitat, della caccia e del commercio illegale di animali selvatici.
Adattamenti: Oltre allo stomaco specializzato per digerire le foglie, i colobini presentano altre [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/adattamenti] fisici e comportamentali che li aiutano a sopravvivere nel loro ambiente. Ad esempio, alcune specie hanno dita lunghe che li aiutano ad aggrapparsi ai rami degli alberi, mentre altre hanno la capacità di fare salti lunghi.