Cos'è colombari?

Colombari: Informazioni Generali

Un colombario è una struttura progettata per contenere urne cinerarie. Il termine deriva dal latino "columbarium," che significa letteralmente "colombaia," in quanto le nicchie ricordano i fori dove le colombe nidificavano.

  • Struttura: I colombari possono variare enormemente in forma e dimensioni, dai piccoli loculi individuali ai grandi edifici complessi. Possono essere situati all'aperto (es. in un cimitero) o al chiuso (es. in una cappella o chiesa). Spesso, i colombari moderni sono integrati in un cimitero.

  • Funzione: La funzione principale di un colombario è fornire un luogo di riposo dignitoso e sicuro per le ceneri dei defunti, offrendo ai familiari e agli amici un luogo dove commemorare i propri cari.

  • Materiali: I colombari possono essere costruiti con diversi materiali, tra cui pietra, marmo, granito, cemento e persino legno. La scelta del materiale dipende spesso da fattori estetici, climatici e di costo.

  • Storicamente: I colombari erano comuni già nell'antica Roma, dove venivano utilizzati per ospitare le urne cinerarie di schiavi e persone comuni. I colombari romani erano spesso costruiti con elaborati ornamenti e affreschi.

  • Modernità: Con la crescente popolarità della cremazione, i colombari sono diventati una caratteristica sempre più comune nei cimiteri moderni. Offrono un'alternativa più economica e compatta alla sepoltura tradizionale.

  • Nicchie: Le nicchie del colombario possono essere semplici o elaborate, a seconda delle preferenze e del budget. Alcune nicchie includono spazio per fotografie, fiori o altri oggetti commemorativi.

  • Considerazioni Legali e Regolamentari: L'installazione e la gestione di un colombario sono soggette a specifiche normative locali riguardanti le pratiche funerarie e l'uso del suolo. È importante consultare le autorità competenti per assicurarsi della conformità legale.

  • Alternative: Esistono diverse alternative al colombario tradizionale, tra cui la dispersione delle ceneri in luoghi appositi (come giardini della rimembranza) o la conservazione delle ceneri in urne commemorative in abitazioni private.