Colombina è una maschera della commedia dell'arte, una servetta furba e intelligente. A differenza di molte altre maschere, Colombina non indossa una maschera completa che le copre il volto, ma solo una mezza maschera che ne evidenzia gli occhi e le guance. Questo le permette una maggiore espressività.
Caratteristiche principali:
Ruolo: Servetta. Colombina è al servizio di una delle dame della commedia, spesso Isabella o Flaminia. È astuta, intelligente e sa come manovrare le situazioni a proprio vantaggio.
Personalità: Vivace, loquace, arguta, maliziosa e pragmatica. Colombina è una donna indipendente e non si lascia intimidire dai personaggi maschili. È spesso la voce della ragione e smaschera le pretese e le ipocrisie degli altri personaggi.
Abbigliamento: Indossa abiti semplici ma eleganti, spesso colorati e adornati con toppe e nastri. Il suo costume riflette la sua posizione sociale, ma allo stesso tempo esprime la sua vivacità e la sua personalità.
Maschera: Come già detto, Colombina indossa una mezza%20maschera nera che le copre solo gli occhi e le guance.
Relazioni: È spesso l'innamorata di Arlecchino, con cui intrattiene una relazione fatta di dispetti e riappacificazioni. La sua relazione con la sua padrona è stretta e di fiducia.
Importanza: Colombina è una figura centrale nella commedia dell'arte, portando avanti l'azione e contribuendo a creare situazioni comiche e dinamiche. Rappresenta una figura femminile forte e indipendente in un contesto teatrale dominato da figure maschili.
In sintesi, Colombina è una maschera iconica della commedia dell'arte, nota per la sua intelligenza, la sua arguzia e la sua indipendenza. La sua mezza maschera e il suo ruolo di servetta astuta la rendono una figura riconoscibile e amata dal pubblico.