Cos'è colombaccio?

Colombaccio

Il colombaccio ( Columba palumbus) è il più grande e comune columbide europeo. Appartiene all'ordine dei Columbiformi e alla famiglia dei Columbidae. È facilmente riconoscibile per la sua taglia, le macchie bianche sul collo e le barre alari bianche, visibili soprattutto in volo.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Il colombaccio presenta un piumaggio prevalentemente grigio-bluastro, con sfumature rosate sul petto. Ha una macchia bianca su entrambi i lati del collo e barre alari bianche ben evidenti. Gli adulti possono pesare fino a 500-550 grammi. Puoi saperne di più sull' identificazione del colombaccio.

  • Habitat: Predilige aree boschive, parchi urbani, giardini e campagne con alberi. Si adatta facilmente a diversi ambienti. Trova maggiori informazioni sul suo habitat.

  • Distribuzione: È diffuso in tutta Europa, in Asia occidentale e in Nord Africa. Alcune popolazioni sono migratrici, altre stanziali.

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di semi, cereali, frutta, bacche e occasionalmente di invertebrati. Ha un ruolo significativo nella dispersione dei semi.

  • Riproduzione: Costruisce un nido semplice su alberi o arbusti. Depone generalmente due uova bianche, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa 17 giorni. Puoi trovare più dettagli sulla sua riproduzione.

  • Comportamento: È un uccello gregario, soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva. Emette un caratteristico tubare profondo e ripetuto.

  • Conservazione: Il colombaccio è una specie comune e non è considerata a rischio di estinzione. Tuttavia, la caccia e la perdita di habitat possono rappresentare localmente delle minacce.