Cos'è chitina?

Chitina

La chitina è un polisaccaride strutturale presente in natura. È il principale costituente degli esoscheletri di artropodi come crostacei (granchi, gamberi, aragoste), insetti e funghi. La chitina è un polimero di N-acetilglucosammina (più precisamente, una catena lunga di unità di N-acetil-D-glucosammina).

Struttura e Proprietà:

  • Polimero: Un [<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Polisaccaride">polisaccaride</a>] lungo formato da unità ripetute di N-acetilglucosammina legate tramite legami β-(1→4).
  • Simile alla cellulosa: La sua struttura è simile alla [<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cellulosa">cellulosa</a>], con la differenza che nel gruppo ossidrile sul secondo carbonio di ogni unità glucosidica della cellulosa, la chitina presenta un gruppo acetammido.
  • Resistente e Flessibile: Conferisce resistenza e flessibilità agli esoscheletri.
  • Insolubile in acqua: È insolubile in acqua, nella maggior parte dei solventi organici e acidi diluiti.
  • Biodegradabile: È biodegradabile in determinate condizioni.

Fonti:

  • Esoscheletri di artropodi: Principalmente [<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crostacei">crostacei</a>] e insetti.
  • Parete cellulare dei funghi: Un componente strutturale importante della parete cellulare fungina.
  • Alghe: Presente in alcune alghe.

Applicazioni:

La chitina e il suo derivato, il [<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chitosano">chitosano</a>], hanno diverse applicazioni in vari campi:

  • Medicina: Sutura chirurgica, medicazioni per ferite, rilascio controllato di farmaci.
  • Agricoltura: Biopesticida, miglioramento della crescita delle piante.
  • Industria alimentare: Film edibili, imballaggi alimentari.
  • Industria cosmetica: Ingredienti per creme e lozioni.
  • Trattamento delle acque: Rimozione di metalli pesanti e altri contaminanti.

Derivati:

  • Chitosano: Ottenuto per deacetilazione della chitina. Ha proprietà diverse e applicazioni più ampie rispetto alla chitina.