Il termine "cholo" ha una storia complessa e significati diversi a seconda del contesto geografico e storico. In generale, si riferisce a:
Persone di origine messicana-americana o latina: Spesso associato a una sottocultura caratterizzata da uno stile di abbigliamento specifico, tatuaggi, musica e un forte senso di identità di gruppo.
Sottocultura: La cultura cholo si sviluppò originariamente nelle comunità messicano-americane del sud della California e del sud-ovest degli Stati Uniti durante la metà del XX secolo. Era, in parte, una forma di resistenza e di affermazione identitaria contro la discriminazione e l'emarginazione.
Abbigliamento: L'abbigliamento cholo tipico include pantaloni larghi (spesso Dickies), camicie flanella abbottonate solo al bottone superiore, canottiere bianche, scarpe da ginnastica (spesso Converse Chuck Taylor), calzini alti e fasce per capelli. L'aspetto è completato da tatuaggi, pettinature elaborate (come il slicked-back) e un forte uso di eyeliner.
Tatuaggi: I tatuaggi cholo sono spesso significativi culturalmente e possono rappresentare famiglia, fede, o esperienze di vita. Esempi comuni includono il volto di Gesù Cristo, simboli religiosi, nomi di familiari e immagini associate alla vita di strada.
Linguaggio: Il "caló", un dialetto o slang che combina lo spagnolo con elementi presi dall'inglese e da altre lingue, è spesso associato alla sottocultura cholo.
Stereotipi: Il termine è stato talvolta utilizzato in modo dispregiativo per denigrare persone di origine messicana o latina, perpetuando stereotipi negativi legati alla criminalità e alla marginalità sociale.
È importante notare che la sottocultura cholo è complessa e diversificata. Non tutte le persone di origine messicana o latina che si identificano come "cholo" o che sono percepite come tali aderiscono agli stereotipi negativi. Per molti, l'identità cholo rappresenta un legame con la propria eredità culturale e una forma di resistenza all'oppressione. Il contesto in cui il termine è utilizzato è fondamentale per comprenderne il significato.