Cos'è chlebnikov?
Velimir Chlebnikov
Velimir Chlebnikov (vero nome Viktor Vladimirovič Chlebnikov, 1885-1922) è stato un poeta e drammaturgo russo, figura chiave del Futurismo%20Russo. È noto per il suo linguaggio%20transmentale ("zaum"), un linguaggio poetico non semantico, basato principalmente sul suono e sulla forma delle parole, e per le sue teorie sul tempo e sulla numerologia.
Principali contributi e caratteristiche:
- Zaum (linguaggio transmentale): Chlebnikov considerava il linguaggio esistente limitativo e cercava di creare un linguaggio universale, libero da significato convenzionale, basato sul suono, sulle radici e sulle combinazioni di lettere. Questo linguaggio, lo zaum, era destinato a esprimere concetti e sensazioni pre-logiche e irrazionali.
- Futurismo: Nonostante il suo stile unico e la sua profonda originalità, Chlebnikov è stato strettamente associato al Futurismo, un movimento artistico e letterario che esaltava la macchina, la velocità, il dinamismo e il rifiuto del passato. Chlebnikov, tuttavia, portò il Futurismo verso una dimensione più mistica e spirituale.
- Numerologia e Teorie sul Tempo: Chlebnikov sviluppò elaborate teorie matematiche e numerologiche per predire eventi storici e sociali. Credeva che il tempo fosse ciclico e che gli eventi si ripetessero in intervalli prevedibili, basati su numeri e formule complesse.
- "Presidente del Globo": Chlebnikov si autoproclamò "Presidente del Globo" (Predsedatel' zemnogo shara), un titolo che rifletteva la sua ambizione di creare un linguaggio e una cultura universali.
- Opere principali: Tra le sue opere più importanti si annoverano il poema drammatico "Zangezi," il manifesto "Noi e le Case" (insieme a David Burljuk e Aleksej Kručenych), e i suoi numerosi poemi zaum, che esplorano le possibilità del linguaggio e del suono.
Influenza:
L'opera di Chlebnikov ha avuto una profonda influenza sulla poesia russa e sul pensiero letterario del XX secolo, ispirando numerosi poeti, artisti e teorici. La sua esplorazione del linguaggio, del suono e del tempo continua ad essere rilevante e stimolante.