Cerume (Cerumen)
Il cerume, chiamato anche cerume o cera per le orecchie, è una sostanza cerosa giallo-brunastra secreta nel canale uditivo umano e di molti altri mammiferi. Ha una funzione protettiva, lubrificante e antibatterica.
Funzioni:
- Protezione: Agisce come una barriera fisica, intrappolando polvere, sporco, insetti e altri agenti esterni, prevenendone l'ingresso nell'orecchio interno e il danneggiamento del timpano.
- Lubrificazione: Mantiene la pelle del canale uditivo idratata e flessibile, prevenendo secchezza e prurito.
- Antibatterica e Antifungina: Contiene lisozima e altre sostanze chimiche che aiutano a prevenire infezioni batteriche e fungine nel canale uditivo.
Composizione:
Il cerume è una miscela di:
- Secrezioni delle ghiandole ceruminose (modificate ghiandole sudoripare apocrine).
- Secrezioni delle ghiandole sebacee.
- Cellule della pelle morte.
- Peli.
Tipi di Cerume:
Esistono due tipi principali di cerume, determinati geneticamente:
- Tipo umido: Più comune tra persone di origine europea e africana. È più appiccicoso e di colore marrone-giallastro.
- Tipo secco: Più comune tra persone di origine asiatica orientale. È più friabile e di colore grigio-biancastro.
Pulizia delle Orecchie:
Normalmente, il cerume si sposta gradualmente verso l'esterno del canale uditivo attraverso i movimenti della mascella (masticazione, parlare) e la crescita della pelle. Pertanto, nella maggior parte dei casi, non è necessario pulire le orecchie in modo aggressivo. L'uso di cotton fioc può spingere il cerume più in profondità nel canale uditivo, causando ostruzione e potenziale lesione del timpano. La pulizia eccessiva può anche rimuovere il cerume protettivo, rendendo l'orecchio più suscettibile a infezioni.
Problemi legati al Cerume:
- Accumulo (Impattamento): Un eccessivo accumulo di cerume può causare ostruzione, con conseguente perdita dell'udito, sensazione di pienezza nell'orecchio, tinnito (ronzio nelle orecchie) e vertigini.
- Rimozione del Cerume: Se l'accumulo di cerume causa problemi, può essere rimosso da un medico specialista (otorinolaringoiatra) mediante diverse tecniche, come:
- Irrigazione: Lavaggio delicato del canale uditivo con acqua tiepida.
- Aspirazione: Utilizzo di un dispositivo di aspirazione per rimuovere il cerume.
- Strumenti specializzati: Rimozione manuale del cerume con strumenti come curette o uncini.
Consultare un medico se:
- Si ha dolore all'orecchio.
- Si verifica improvvisa perdita dell'udito.
- Si ha la sensazione di un orecchio tappato.
- Si avverte tinnito o vertigini.
- Si nota fuoriuscita di liquido dall'orecchio.
È importante non tentare di rimuovere il cerume da soli se si hanno dubbi o si verificano sintomi. La rimozione da parte di un professionista è il modo più sicuro ed efficace per risolvere i problemi legati al cerume.