Cos'è blocco av di terzo grado?

Blocco AV di Terzo Grado (Blocco AV Completo)

Il blocco atrioventricolare (AV) di terzo grado, anche noto come blocco AV completo, è la forma più grave di blocco AV. Si verifica quando non c'è alcuna conduzione tra gli atri e i ventricoli. Ciò significa che l'attività elettrica negli atri non riesce a raggiungere i ventricoli, e quindi i ventricoli si attivano tramite un pacemaker di scappamento indipendente.

Caratteristiche Principali:

  • Dissociazione AV Completa: C'è una totale mancanza di relazione tra le onde P (attivazione atriale) e i complessi QRS (attivazione ventricolare). Le onde P si verificano a una frequenza propria (ritmo sinusale, ad esempio), e i complessi QRS si verificano a una frequenza molto più lenta, determinata dal pacemaker di scappamento.
  • Frequenza Ventricolare Lenta: Poiché i ventricoli sono guidati da un pacemaker di scappamento (situato nel nodo AV, nel fascio di His, o nei rami del fascio), la frequenza ventricolare è tipicamente molto bassa, spesso tra 30 e 50 battiti al minuto (bpm), a volte anche inferiore. La frequenza dipende dalla sede del pacemaker di scappamento. Più il pacemaker si trova distalmente nel sistema di conduzione, più lenta sarà la frequenza. Un ritmo di scappamento giunzionale avrà una frequenza più rapida (40-60 bpm) rispetto a un ritmo ventricolare (20-40 bpm).
  • Intervallo PR Variabile: A causa della completa dissociazione AV, l'intervallo PR varia in modo casuale. Non c'è una relazione costante tra l'onda P e il complesso QRS.

Cause:

Il blocco AV di terzo grado può essere causato da diverse condizioni, tra cui:

Sintomi:

I sintomi del blocco AV di terzo grado possono variare a seconda della frequenza ventricolare e della capacità del cuore di compensare. I sintomi comuni includono:

Diagnosi:

La diagnosi si basa principalmente sull'elettrocardiogramma (ECG), che mostra la dissociazione AV completa.

Trattamento:

Il trattamento primario per il blocco AV di terzo grado sintomatico è l'impianto di un pacemaker cardiaco permanente. Questo dispositivo fornisce una stimolazione elettrica ai ventricoli, garantendo una frequenza cardiaca adeguata. In situazioni di emergenza, possono essere utilizzati pacemaker temporanei (transcutanei o transvenosi) in attesa dell'impianto di un pacemaker permanente. Se il blocco AV è causato da farmaci, è necessario interromperne l'uso. Se causato da una condizione reversibile (es. infarto miocardico inferiore), può essere transitorio e non richiedere un pacemaker permanente.