Cos'è bliss?

Bliss (Blissymbolics)

I Blissymbolics, spesso abbreviato in Bliss, è un linguaggio simbolico, basato su pittogrammi e ideogrammi, creato da Charles K. Bliss come mezzo di comunicazione internazionale. Il suo scopo principale è quello di assistere persone con disabilità del linguaggio e della comunicazione, sebbene sia stato anche utilizzato come linguaggio ausiliario in contesti educativi e riabilitativi.

Caratteristiche principali:

  • Struttura: Bliss utilizza un vocabolario limitato di simboli base che possono essere combinati per creare nuovi concetti. L'apprendimento si basa sulla comprensione dei significati dei simboli base e sulla capacità di combinarli logicamente.
  • Iconicità e arbitrarietà: Alcuni simboli sono iconici (rappresentano direttamente l'oggetto o l'azione), mentre altri sono più astratti e arbitrari.
  • Grammatica: Bliss ha una grammatica relativamente semplice, che permette la creazione di frasi complesse.
  • Adattabilità: Bliss è flessibile e adattabile alle esigenze individuali. Nuovi simboli possono essere creati per rappresentare concetti specifici che non sono già inclusi nel vocabolario standard.

Utilizzo:

  • Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): Bliss è ampiamente utilizzato come sistema CAA per persone con disabilità del linguaggio, come paralisi cerebrale infantile, autismo e afasia.
  • Educazione: Bliss può essere utilizzato per supportare l'apprendimento della lingua e della comunicazione in contesti educativi.
  • Riabilitazione: Bliss può essere utilizzato come strumento di riabilitazione per persone con afasia o altre difficoltà di comunicazione acquisite.

Aspetti importanti: