Cos'è atropina?

Atropina

L'atropina è un farmaco anticolinergico che blocca l'azione del neurotrasmettitore acetilcolina a livello dei recettori muscarinici. Questo blocco influenza diversi organi e sistemi, producendo una varietà di effetti farmacologici.

Meccanismo d'Azione: L'atropina agisce come un antagonista competitivo dei recettori muscarinici dell'acetilcolina. Impedisce quindi all'acetilcolina di legarsi a questi recettori, bloccando la trasmissione degli impulsi nervosi parasimpatici.

Usi Clinici:

  • Bradicardia: L'atropina è utilizzata per trattare la bradicardia%20sintomatica, ovvero un battito cardiaco lento che causa sintomi come vertigini, affaticamento o svenimento. Aumenta la frequenza cardiaca bloccando l'azione vagale sul cuore.
  • Premedicazione anestetica: Viene utilizzata come premedicazione%20anestetica per ridurre le secrezioni salivari e bronchiali, prevenendo il laringospasmo e facilitando l'intubazione.
  • Antidoto per intossicazioni da organofosfati: L'atropina è un antidoto cruciale per l'avvelenamento da organofosfati (come pesticidi e gas nervini), che causano un'eccessiva stimolazione colinergica. Blocca gli effetti muscarinici dell'eccesso di acetilcolina.
  • Midriatico e cicloplegico: Viene utilizzata oftalmicamente per dilatare la pupilla (midriasi) e paralizzare il muscolo ciliare (cicloplegia), facilitando l'esame del fondo oculare e il trattamento dell'uveite.
  • Trattamento del blocco atrioventricolare: In alcuni casi, l'atropina può essere utilizzata per trattare il blocco%20atrioventricolare di tipo Mobitz I (Wenckebach).

Effetti Collaterali: Gli effetti collaterali dell'atropina sono dovuti al suo blocco dell'azione colinergica e possono includere:

  • Secchezza delle fauci
  • Visione offuscata
  • Ritenzione urinaria
  • Costipazione
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Confusione, agitazione e allucinazioni (specialmente negli anziani)
  • Rossore della pelle
  • Diminuzione della sudorazione (con conseguente difficoltà a termoregolare).

Controindicazioni: L'atropina è controindicata in pazienti con:

  • Glaucoma ad angolo chiuso
  • Ipertrofia prostatica
  • Ostruzione intestinale
  • Tachicardia
  • Allergia nota all'atropina.

Interazioni Farmacologiche: L'atropina può interagire con altri farmaci anticolinergici, potenziandone gli effetti.

Precauzioni: Prestare particolare attenzione quando si somministra atropina a pazienti anziani o con condizioni preesistenti come malattie cardiache o problemi urinari.