Gli Attali (Ἀτταλίδαι) furono una dinastia ellenistica che governò la città di Pergamo e la regione circostante nell'Asia Minore (l'odierna Turchia) dal 281 al 133 a.C. Fondata da Filetero, la dinastia prende il nome da suo nipote, Attalo I, che fu il primo a dichiararsi re.
Ecco alcuni punti chiave sulla dinastia degli Attali:
Origine e Ascesa: Filetero, un eunuco al servizio di Lisimaco, uno dei diadochi (successori di Alessandro Magno), ottenne il controllo di Pergamo e del suo tesoro nel 281 a.C. Sebbene Filetero non avesse eredi diretti, adottò il nipote Eumene I, dando inizio alla dinastia. L'ascesa degli Attali fu contrassegnata da abilità politica e militare.
Attalo I: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attalo%20I) Fu cruciale per consolidare il potere di Pergamo. Sconfisse i Galati, tribù celtiche che razziavano la regione, e si dichiarò re, trasformando Pergamo in un regno indipendente.
Eumene II: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eumene%20II) Regnò dal 197 al 159 a.C. Sotto il suo regno, Pergamo raggiunse l'apice del suo potere e della sua influenza. Eumene II fu un grande costruttore e mecenate delle arti. La Biblioteca di Pergamo, seconda solo a quella di Alessandria, prosperò sotto il suo regno.
Alleanza con Roma: Gli Attali furono abili alleati di Roma. Questa alleanza si rivelò fondamentale per la loro sopravvivenza e prosperità, soprattutto nelle guerre contro i Seleucidi e altri poteri ellenistici. Il sostegno romano permise a Pergamo di espandere il suo territorio e la sua influenza.
Pergamo come Centro Culturale: Sotto il governo degli Attali, Pergamo divenne un importante centro culturale e intellettuale. La città era rinomata per la sua biblioteca, il suo teatro (uno dei più ripidi del mondo antico) e i suoi templi dedicati a vari dei.
Attalo III: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attalo%20III) L'ultimo re della dinastia attalide. Morì senza eredi nel 133 a.C. e lasciò in eredità il suo regno a Roma, ponendo fine al regno di Pergamo come regno indipendente e trasformandolo nella provincia romana dell'Asia.
Eredità: L'eredità degli Attali risiede nel loro mecenatismo delle arti e delle scienze, nella loro abilità politica e militare e nel loro ruolo cruciale nel diffondere la cultura ellenistica in Asia Minore. La loro donazione del regno a Roma ebbe conseguenze significative per la storia romana e per la regione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page