Atripalda è un comune italiano situato in Campania, precisamente nella provincia di Avellino. Sorge nella valle del fiume Sabato, in una zona storicamente importante per i collegamenti tra l'entroterra campano e la costa tirrenica.
La sua storia è ricca e complessa, con radici che risalgono all'epoca romana, quando l'area era conosciuta come Abellinum, una città importante lungo la via Appia. Le vestigia romane, tra cui l'antica città di Abellinum (da non confondere con l'odierna Avellino), sono ancora visibili e costituiscono un importante sito archeologico.
Nel corso dei secoli, Atripalda ha subito diverse dominazioni e trasformazioni, passando sotto il controllo di Longobardi, Normanni e Angioini. Durante il periodo medievale, la città si sviluppò attorno al castello, costruito per difendersi dalle incursioni nemiche.
Dal punto di vista economico, Atripalda è un centro attivo nel settore agricolo (con una forte produzione di vino e olio) e industriale, con diverse aziende operanti nel settore manifatturiero.
Il comune offre anche diverse attrattive turistiche, tra cui il già citato sito archeologico di Abellinum, la chiesa madre di Sant'Ippolisto e altri edifici storici. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali dell'Irpinia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page