Cos'è array?

Ecco informazioni sugli array, formattate in Markdown con link:

Array

Un array (chiamato anche vettore in italiano, ma in contesti specifici) è una struttura dati fondamentale utilizzata in programmazione per memorizzare una collezione di elementi dello stesso tipo di dati (es. interi, stringhe, booleani) in posizioni di memoria contigue. Questi elementi sono accessibili individualmente tramite un indice numerico.

Caratteristiche Principali:

  • Omogeneità: Tutti gli elementi di un array devono essere dello stesso tipo. Se si cerca di memorizzare tipi diversi in un array (in linguaggi che non lo permettono nativamente), si otterrà un errore. Per memorizzare elementi di tipo diverso, si ricorre ad altre strutture dati come le liste o tuple (se immutabili).

  • Dimensione Fissa (in molti linguaggi): In molti linguaggi (come C, C++, Java con gli array nativi), la dimensione di un array viene definita al momento della sua creazione e non può essere modificata successivamente. In altri linguaggi come Python o JavaScript, la dimensione può essere dinamica.

  • Accesso Diretto: Gli elementi di un array sono accessibili in tempo costante tramite il loro indice. Questo significa che il tempo necessario per accedere a un elemento non dipende dalla dimensione dell'array. Questa è una delle caratteristiche che rende gli array efficienti.

  • Posizioni Contigue in Memoria: Gli elementi di un array sono memorizzati in posizioni di memoria adiacenti. Questa contiguità permette al compilatore di calcolare facilmente l'indirizzo di memoria di un elemento specifico.

Indici:

Gli elementi in un array sono identificati da un indice, che rappresenta la loro posizione all'interno dell'array. In molti linguaggi di programmazione, l'indice inizia da 0 (zero). Quindi, il primo elemento dell'array ha indice 0, il secondo ha indice 1, e così via. L'accesso all'elemento avviene quindi specificando il nome dell'array e l'indice tra parentesi quadre: array[indice].

Vantaggi:

  • Efficienza: Accesso diretto e veloce agli elementi.
  • Semplicità: Struttura dati semplice da implementare e utilizzare.
  • Utilizzo della memoria: La contiguità in memoria permette un uso efficiente, specialmente quando si lavora con grandi quantità di dati.

Svantaggi:

  • Dimensione fissa (in molti linguaggi): Difficoltà nel ridimensionare l'array.
  • Inserimento/Rimozione: Inserire o rimuovere elementi al centro dell'array può essere inefficiente, poiché richiede lo spostamento di tutti gli elementi successivi.
  • Omogeneità: Richiede elementi dello stesso tipo.

Esempi di utilizzo:

  • Memorizzare una lista di numeri.
  • Rappresentare una tabella di dati.
  • Implementare algoritmi di ordinamento e ricerca.

Concetti Chiave: