L' Amanita verna, comunemente nota come tignosa primaverile o angelo distruttore, è un fungo velenoso mortale appartenente al genere Amanita.
Aspetto:
Habitat:
Cresce in boschi di latifoglie e conifere, preferibilmente in primavera e all'inizio dell'estate (da cui il nome "verna", che significa "primaverile"). È diffuso in Europa e Nord America.
Tossicità:
L' Amanita verna è mortale a causa della presenza di amatossine e fallotossine, potenti tossine che danneggiano irreparabilmente il fegato e i reni. L'ingestione, anche di una piccola quantità, può portare alla morte se non trattata rapidamente.
Sintomi di avvelenamento:
I sintomi iniziano diverse ore (6-24) dopo l'ingestione, con nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. Dopo un apparente miglioramento, si manifestano danni al fegato e ai reni, che possono portare a insufficienza epatica, coma e morte.
Diagnosi e Trattamento:
La diagnosi precoce è fondamentale. Il trattamento prevede la somministrazione di carbone attivo, l'emodialisi e, nei casi più gravi, il trapianto di fegato.
Confusione:
L' Amanita verna può essere facilmente confusa con funghi commestibili come il Agaricus campestris (prataiolo) o con alcuni funghi prataioli bianchi, soprattutto quando è giovane. Un'attenta identificazione è quindi essenziale. La presenza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/volva%20a%20sacco">volva a sacco</a> alla base del gambo è un elemento distintivo importante che la differenzia da questi funghi commestibili. Un altro aspetto importante è l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anello">anello</a> sul gambo.
Prevenzione:
In sintesi, l'Amanita verna è un fungo mortale che richiede estrema cautela nella raccolta e identificazione. Non consumare mai funghi di cui non si è assolutamente certi dell'identità.