Cos'è afidi?

Afidi: Informazioni Generali

Gli afidi, noti anche come pidocchi delle piante, sono piccoli insetti succhiatori di linfa che appartengono all'ordine Hemiptera e alla superfamiglia Aphidoidea. Sono tra i parassiti più comuni che colpiscono piante coltivate e selvatiche.

Aspetto:

  • Generalmente piccoli (da 1 a 10 mm di lunghezza).
  • Corpo molle.
  • Colore variabile: verde, giallo, nero, marrone, rosa, ecc.
  • Alcune specie hanno ali, altre no. La presenza o assenza di ali dipende dalle condizioni ambientali e dalla densità di popolazione.

Ciclo Vitale:

  • Ciclo vitale complesso e variabile, spesso con alternanza di generazioni sessuate e asessuate (partenogenesi).
  • In condizioni favorevoli, si riproducono rapidamente per partenogenesi, generando un gran numero di cloni.
  • In autunno, molte specie producono individui sessuati che depongono uova resistenti al freddo.

Danni:

  • Si nutrono della linfa delle piante, indebolendole.
  • Possono trasmettere virus alle piante.
  • Secernono una sostanza zuccherina, chiamata melata, che favorisce la crescita di fumaggini.
  • La melata attira formiche, che proteggono gli afidi dai predatori naturali.

Controllo:

Esistono diversi metodi per controllare le infestazioni di afidi:

  • Controllo biologico: Utilizzo di predatori naturali come coccinelle, sirfidi, crisope, e parassitoidi (alcune specie di vespe).
  • Insetticidi: Utilizzo di insetticidi specifici per afidi (da usare con cautela per evitare danni all'ambiente e agli insetti utili).
  • Rimedi naturali: Sapone potassico, olio di neem, macerato di ortica.
  • Controllo manuale: Rimozione manuale degli afidi dalle piante.
  • Monitoraggio: Controllare regolarmente le piante per individuare precocemente le infestazioni.

Argomenti Importanti (con link):

  • Partenogenesi: Un tipo di riproduzione asessuata.
  • Melata: La sostanza zuccherina secreta dagli afidi.
  • Controllo Biologico: Utilizzo di organismi viventi per controllare i parassiti.
  • Insetticidi: Sostanze chimiche utilizzate per uccidere gli insetti.