La zeolite è un minerale microporoso di alluminosilicato cristallino con una struttura tridimensionale. La sua formula chimica generale è (M<sup>n+</sup>)<sub>x/n</sub>[(AlO<sub>2</sub>)<sub>x</sub>(SiO<sub>2</sub>)<sub>y</sub>]·mH<sub>2</sub>O, dove M è un catione (come Na<sup>+</sup>, K<sup>+</sup>, Ca<sup>2+</sup>, Mg<sup>2+</sup>), n è la sua valenza, x è il numero di alluminio, y è il numero di silicio, e m è il numero di molecole d'acqua all'interno della struttura cristallina.
Le zeoliti sono note per la loro capacità di adsorbire selettivamente molecole in base alle loro dimensioni e polarità, una proprietà sfruttata in diverse applicazioni. Questa capacità di adsorbimento selettivo è dovuta alla presenza di canali e cavità di dimensioni molecolari all'interno della loro struttura.
Le zeoliti possono essere di origine naturale o sintetica. Le zeoliti naturali si formano in ambienti vulcanici e sedimentari. Le zeoliti sintetiche sono prodotte industrialmente attraverso processi idrotermali. Le zeoliti sintetiche offrono maggiore purezza, uniformità e la possibilità di progettare strutture specifiche per applicazioni mirate.
Le zeoliti trovano applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui:
Le dimensioni dei pori e la composizione chimica delle zeoliti influenzano significativamente le loro proprietà e la loro idoneità per specifiche applicazioni. Esistono diversi tipi di strutture zeolitiche, ognuna caratterizzata da una diversa disposizione degli atomi di silicio, alluminio e ossigeno, e quindi con diverse dimensioni dei pori.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page