Cos'è zeppola?

La zeppola è un dolce fritto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nel Sud Italia, soprattutto in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia. Si consuma in occasione della festa di San Giuseppe (19 marzo) e del carnevale, ma in alcune regioni è disponibile tutto l'anno. Esistono diverse varianti regionali, sia nella forma che negli ingredienti.

Generalmente, la zeppola è preparata con una pasta choux fritta o cotta al forno, farcita con crema pasticcera, e decorata con amarene sciroppate. La forma più comune è quella a spirale o a ciambella.

Ecco alcuni aspetti importanti sulla zeppola:

  • Origini: Le origini%20della%20zeppola sono incerte, ma si fanno risalire al periodo romano, con la "scribilita", una frittella di farina fritta nello strutto.

  • Varianti: Esistono molte varianti%20regionali della zeppola, come la zeppola napoletana, la zeppola calabrese (con patate nell'impasto), la zeppola siciliana (con ricotta) e la zeppola salentina (generalmente senza crema).

  • Preparazione: La preparazione%20della%20zeppola può variare, ma generalmente prevede l'utilizzo di farina, acqua, burro (o strutto), uova e zucchero. L'impasto viene poi fritto in olio bollente o cotto al forno.

  • Farcitura: La farcitura%20tipica è con crema pasticcera e amarene sciroppate, ma si possono trovare anche zeppole ripiene di ricotta, cioccolato o altre creme.

  • San%20Giuseppe: La zeppola è tradizionalmente legata alla festa%20di%20San%20Giuseppe, celebrata il 19 marzo, giorno in cui i papà italiani vengono festeggiati. In molte regioni, le zeppole vengono preparate e vendute in grandi quantità in occasione di questa festa.