Cos'è yakiniku?

Yakiniku: Una Grigliata Giapponese

Yakiniku (焼肉) significa letteralmente "carne grigliata" in giapponese ed è uno stile di cucina giapponese che prevede la grigliatura di piccoli pezzi di carne, e a volte verdure, su una griglia sopra una fiamma di carbone o a gas.

Origini e Storia:

Il yakiniku si è evoluto da una forma di barbecue coreano chiamato bulgogi durante il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Fu durante questo periodo che il consumo di carne divenne più diffuso in Giappone. Il yakiniku si differenzia dal bulgogi in quanto la carne è solitamente tagliata in pezzi più piccoli e non è sempre marinata, permettendo al sapore naturale della carne di risaltare.

Ingredienti Principali:

  • Carne: La carne bovina è l'ingrediente più comune, e tagli popolari includono calbi (costolette corte), harami (diaframma), rosu (controfiletto) e tan (lingua). Si possono utilizzare anche altri tipi di carne come pollo, maiale e frutti di mare.
  • Verdure: Le verdure sono spesso grigliate insieme alla carne e possono includere cipolle, peperoni, funghi e zucchine.
  • Salse: Le salse sono una parte essenziale del yakiniku. Le salse più comuni includono una salsa a base di soia, mirin, sake, aglio, zenzero, sesamo e talvolta pasta di miso. Ogni ristorante di yakiniku può avere la sua ricetta segreta per le salse.

Come si mangia:

  1. La carne cruda viene portata al tavolo.
  2. I commensali grigliano la carne da soli sulla griglia incorporata al tavolo.
  3. La carne grigliata viene intinta nella salsa e consumata con riso e altri contorni.

Varianti e Regionalità:

Esistono diverse varianti regionali del yakiniku. Ad esempio, l' Horumon-yaki è una specialità che prevede la grigliatura di interiora di animali.

Esperienza Yakiniku:

Mangiare yakiniku è un'esperienza sociale. È un'attività comune per le famiglie, gli amici e i colleghi per condividere un pasto divertente e interattivo. Molti ristoranti di yakiniku offrono anche opzioni all-you-can-eat (tabehōdai), che lo rendono un'opzione popolare per le grandi feste.