Il lupo mannaro, o licantropo, è una creatura leggendaria presente in numerose culture in tutto il mondo. Si tratta di un essere umano in grado di trasformarsi, volontariamente o involontariamente, in un lupo, o in un ibrido tra un umano e un lupo. La trasformazione è spesso associata al ciclo lunare, in particolare alla luna piena.
Origini e Storia: Le storie di licantropia risalgono all'antichità, con riferimenti presenti nella mitologia greca (come la storia di Licaone) e romana. Nel Medioevo, la credenza nei lupi mannari divenne particolarmente diffusa, alimentata dalla paura del "male" e dall'ignoranza. Furono perseguitati e processati individui accusati di licantropia.
Come si diventa un Lupo Mannaro: Le modalità di trasformazione variano a seconda delle leggende. Alcune delle più comuni includono:
Debolezze: Le debolezze attribuite ai lupi mannari variano anch'esse, ma alcune delle più comuni includono:
Nella Cultura Popolare: Il lupo mannaro è una figura popolare nella letteratura, nel cinema, e nei videogiochi. Spesso rappresentati come mostri feroci e incontrollabili, ma a volte anche come figure tragiche costrette a convivere con la loro condizione. Opere come "Un lupo mannaro americano a Londra" e "The Wolfman" hanno contribuito a plasmare l'immagine moderna del lupo mannaro.
Considerazioni Psicologiche: In psicologia, la licantropia clinica è una rara condizione in cui una persona crede di essere un animale, spesso un lupo, e si comporta di conseguenza. Questa condizione è solitamente associata a disturbi mentali più gravi.