Cos'è weissman?

August Weismann

August Weismann (1834 – 1914) è stato un biologo evoluzionista tedesco. Viene considerato uno dei più importanti teorici dell'evoluzionismo dopo Charles Darwin.

Il contributo più significativo di Weismann risiede nella sua teoria del plasma germinale, una teoria eredititaria che ha anticipato molte delle successive scoperte nel campo della genetica. Questa teoria sosteneva che l'informazione ereditaria si trasmette solo attraverso le cellule germinali (spermatozoi e ovuli), e non dalle cellule somatiche (le cellule del corpo). Questo concetto è cruciale per comprendere come le modifiche acquisite durante la vita di un organismo non vengano ereditate dalla prole.

Punti chiave della teoria del plasma germinale:

  • Separazione tra plasma germinale e soma: Weismann postulò una chiara separazione tra le cellule responsabili della riproduzione (il plasma germinale) e le cellule che costituiscono il corpo dell'organismo (il soma). Questo significa che solo le alterazioni nel plasma germinale possono essere trasmesse alla prole.
  • Continuità del plasma germinale: Il plasma germinale si riproduce e si trasmette da una generazione all'altra senza subire alterazioni significative dovute all'influenza dell'ambiente o delle esperienze dell'organismo.
  • Negazione dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti: La teoria del plasma germinale confuta l'idea dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti, un concetto precedentemente sostenuto da Lamarck e dallo stesso Darwin (seppur in misura minore). Secondo Weismann, le modifiche che avvengono nelle cellule somatiche durante la vita di un organismo non possono influenzare il plasma germinale e quindi non possono essere ereditate.

Implicazioni e influenza:

La teoria del plasma germinale di Weismann ebbe un impatto significativo sulla biologia evoluzionistica e sulla genetica. Fornì una base teorica per:

  • La comprensione dell'ereditarietà: Aiutò a chiarire come le informazioni ereditarie vengono trasmesse e perché certi tipi di modifiche non possono essere ereditate.
  • Lo sviluppo della genetica: Ha contribuito a preparare il terreno per la scoperta dei geni e del DNA come portatori dell'informazione ereditaria.
  • La critica al lamarckismo: Ha fornito un forte argomento contro l'ereditarietà dei caratteri acquisiti, portando all'abbandono di questa idea nella biologia evoluzionistica moderna.

Concetti importanti legati a Weismann: