Il voto disgiunto, noto anche come voto differenziato, è una modalità di voto utilizzata in alcune elezioni, in particolare quelle regionali e comunali in Italia, in cui l'elettore ha la possibilità di votare per un candidato alla carica di Sindaco o Presidente di Regione e, contestualmente, votare per una lista di candidati consiglieri di un partito diverso da quello a cui è collegato il candidato prescelto.
In pratica, l'elettore può "disgiungere" il voto espresso per il candidato alla carica di vertice dell'amministrazione da quello espresso per le liste collegate. Questo consente all'elettore di esprimere una preferenza più articolata, scegliendo un leader di un certo schieramento e sostenendo, allo stesso tempo, un partito diverso per il consiglio.
Come funziona:
Implicazioni:
Esempio:
Un elettore potrebbe votare per un candidato Sindaco di centro-sinistra, ma allo stesso tempo votare per una lista di candidati consiglieri di centro-destra, scegliendo di fatto di "disgiungere" il proprio voto.
L'effetto complessivo del "voto%20disgiunto" può variare a seconda del contesto politico e delle specifiche regole elettorali applicate. È un elemento importante da considerare nell'analisi dei risultati elettorali e delle dinamiche politiche locali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page