Cos'è vombato?

Vombati

I vombati (Vombatidae) sono marsupiali australiani, tozzi e scavatori, che raggiungono una lunghezza di circa 1 metro e pesano tra i 20 e i 35 kg. Sono imparentati con i koala e i canguri. Esistono tre specie: il vombato comune (Vombatus ursinus), il vombato dal naso peloso settentrionale (Lasiorhinus krefftii) e il vombato dal naso peloso meridionale (Lasiorhinus latifrons).

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: I vombati sono tozzi e muscolosi con zampe corte e artigli potenti, adatti a scavare. Hanno una testa grande e un corpo quasi senza coda. Il loro pelo è ruvido e varia dal sabbia al marrone scuro o nero.

  • Habitat: Vivono in una varietà di habitat, dalle foreste pluviali e le foreste di eucalipti alle praterie e alle aree semi-aride. Scavano elaborate tane sotterranee che possono estendersi per decine di metri.

  • Dieta: Sono principalmente erbivori e si nutrono di erbe, carici, radici e corteccia. Hanno denti a crescita continua, simili a quelli dei roditori, per far fronte all'abrasione dovuta alla loro dieta.

  • Comportamento: Sono animali principalmente notturni o crepuscolari, trascorrendo la maggior parte della giornata nelle loro tane per evitare il caldo. Sono solitari, ma a volte condividono le tane con altri vombati.

  • Riproduzione: Le femmine hanno un marsupio che si apre verso il basso, il che protegge il cucciolo dallo sporco mentre la madre scava. La gestazione dura circa 20-30 giorni e il cucciolo rimane nel marsupio per circa 6-8 mesi.

  • Conservazione: Il vombato comune è considerato a rischio minimo, mentre il vombato dal naso peloso meridionale è quasi minacciato. Il vombato dal naso peloso settentrionale è in pericolo critico, con una popolazione molto piccola. Le principali minacce per i vombati includono la perdita di habitat, la competizione con il bestiame, l'uccisione da parte dei veicoli e la malattia della rogna sarcoptica.

Approfondimenti (link):